Approfondimenti
Negli approfondimenti cerchiamo di fornire informazioni utili sulle tecnologie, le tecniche e le normative relative ai nostri impianti. Lo facciamo seguendo il principio, per noi sacro, della condivisione dei saperi.
Se vi servono altre informazioni, non esitate a contattarci.
-
Piante per fitodepurazione: la guida completa per un ambiente più sano e acque pulite
Riassumiamo in questo articolo il ruolo delle piante negli impianti di fitodepurazione, come funzionano e come sceglierle.
-
Fitodepurazione verticale vs orizzontale: guida completa alla scelta del sistema ideale per le tue esigenze
Qual’è la scelta migliore per il nostro impianto di fitodepurazione? In questo articolo vedremo alcuni punti fondamentali per poter capire meglio e scegliere la soluzione migliore per il nostro impianto.
-
Manutenzione Biolago: Cura e Attenzione per un Ecosistema Equilibrato
Manutenzione biolago o biopiscina. QUali sono le azioni principali da eseguire durante l’anno per mantenere il biolago i buona salute.
-
Fitodepurazione domestica: la guida completa per un impianto fai da te
Come realizzare un impianto di fitodepurazione domestico in autocostruzione? é possibile? Cosa serve?
-
Differenza tra biolago e biopiscina: quale soluzione ecosostenibile fa per te?
In questo articolo vedremo le differeze tra biolago e biopiscina. Faremo una descrizione completa e vedremo come scegliere la soluzione migliore
-
Permessi per una biopiscina: cosa serve per costruire una biopiscina, autorizzazioni e normativa
Le biopiscine e i biolaghi non sono assimilati alle piscine convenzionali. Qui vi spieghiamo quali documenti e autorizzazioni servono per partire coi lavori.
-
Quanto costa una biopiscina?
Qui vedremo i costi di biopiscine e biolaghi nelle varie soluzioni. Le possibilità sono infinite e bisogna sapere come orientarsi.
-
Manutenzione invernale di una biopiscina
Cosa fare d’inverno alla biopiscina: ha bisogno di cure, dev’essere svotata? Capiremo tutto in questo articolo.
-
Conversione piscina in biopiscina
Si può convertire una piscina tradizionale in biopiscina? Certo! In questo articolo vediamo come fare e quali possono essere le soluzioni.
-
Qualità dell’acqua in biopiscina
Generalmente si pensa che l’acqua in biopiscina sia sempre un po’ verde o marrone e con tante alghe. Questo è un mito da sfatare! Con una corretta prgettazione possiamo mantenere un’ottima qualità dell’acqua tutto l’anno, cristallina e salubre.
-
Definizione internazionale di biopiscina
La IOB – International Organization of natural Bathing waters, ha pubblicato la definizione internazionale di biopiscina. Rigenera fa parte dell’associazione italiana AIABN e della IOB. Nell’articolo il link per approfondire.
-
Manutenzione biopiscina in autunno
Siamo giunti alla fine della stagione balneabile. E’ ora di preparare la nostra creatura al riposo invernale. La manutenzione della biopscina non richiede un grande impegno, però va fatta nel modo giusto e non va trascurata.
-
Fitodepurazione domestica
Un impianto di fitodepurazione è una parte fondamentale nel ciclo delle acque. Infatti, permette di depurare le acque reflue di casa, grigie e nere, rendendole disponibili per il riutilizzo, come irrigazione, lavaggi, flussaggo nel WC.
-
Biopiscine – manutenzione di primavera
L’inverno è passato e le temperature iniziano ad aumentare. Tra poco si potrà iniziare a fare il bagno! Prepariamo quindi la nostra biopiscina con una bella pulizia del fondo: rimuoviamo il sedimento creatosi durante l’inverno e riattiviamo l’impianto di ricircolazione.
-
Zanzare
Sfatiamo in pregiudizio: alle zanzare piacciono ambienti paludosi e stagnanti. Sicuramente il contrario di una biopiscina dove l’acqua è ossigenata e povera di nutrienti.
-
Autorizzazioni per biopiscine
La richiesta di autorizzazione sanitaria deve essere effettuata solo per la costruzione delle piscine naturali ad uso pubblico. Non esiste ancora, in Italia, una normativa ad hoc riguardante le biopiscine. Dipende molto dall’ufficio tecnico del comune in cui si presenta la richiesta di autorizzazione.
-
Tipologie di Biopiscine
Se vi state interessando ad avere una biopiscina ma non avete elementi per decidere come farla, in questo articolo vi spieghiamo meglio come sono concepite. Le biopiscine si dividono in cinque categorie, per ordine di meccanizzazione e tecnologia crescente (e anche prezzo).
-
Alghe
La presenza di alghe nella biopiscina non è pericolosa per la salute e per l’igiene dei bagnanti. Anzi, la loro presenza favorisce l’eliminazione degli inquinanti e l’ossigenazione dell’acqua. Spesso, però, una presenza massiccia può causare intorpidimento dell’acqua e inibizione della crescita delle piante. Lo sviluppo delle alghe va quindi attentamente controllato tramite una progettazione accurata.
-
Costo fitodepurazione
Generalmente un impianto di fitodepurazione chiavi in mano costa circa 1.000 euro per abitante, compresa la progettazione. Questo è valido fino a circa 5 o 6 abitanti, dopodiché il prezzo pro capite diminuisce. Non può esistere ovviamente un prezzo fisso, perché dipende dalla situazione specifica.