Biolaghi e biopiscine

Una biopiscina è uno specchio d’acqua balneabile, depurato senza l’utilizzo di sostanze chimiche o raggi UV. L’acqua viene trattata e mantenuta sana solo tramite processi biochimici e meccanici.


Biopiscine: come funzionano

La depurazione dell’acqua avviene tramite l’azione sinergica di piante, microorganismi e substrati. Il filtro consiste in una zona sommersa piantumata, contigua alla vasca, in cui le piante sono radicate nella ghiaia.

Qui si forma una patina biologica (biofilm) che è responsabile dell’eliminazione di sostanze nutrienti ed inquinanti.

SCARICA LA BROCHURE (PDF)

in questo pdf ti spieghiamo meglio la tecnologia che utilizziamo e ti facciamo vedere alcuni esempi di progetti realizzati da noi, corredati da alcuni dati tecnici.


Proponiamo diverse soluzioni a seconda delle  esigenze.
Clicca qui per avere una panoramica sulle tipologie di piscine.
Spesso è possibile anche realizzare piscine e laghetti che non necessitano di nessuna componente tecnologica.

A noi piace inserire le biopiscine all’interno di una progettazione integrata ed ecologica della gestione delle acque: ad esempio creando bacini di raccolta dell’acqua piovana da usare per riempire la piscina, oppure utilizzare corsi d’acqua o ristagni già presenti in loco.

Lo spirito con cui realizziamo le biopiscine è quello di ricreare un ecosistema naturale equilibrato, in cui potersi immergere e rilassarsi sentendosi parte di questo.

Al contrario di quanto si possa pensare, l’acqua di una biopiscina ben progettata risulta limpida e inodore.

Se ben mantenuta e curata, la biopiscina risulta essere un luogo fresco e rilassante da godersi tutto l’anno, perché l’acqua mitiga le temperature ed è un luogo ideale per l’insediamento di diverse specie vegetali ed animali, come rane, tritoni e piccoli uccelli.

Sarà come aver creato un piccolo habitat nel proprio giardino.


Non ci sono limiti nella scelta della forma della biopiscina: dalle forme più organiche e naturali a quelle più formali simili alle piscine convenzionali.

biolago balneabile

una forma organica e naturale: zona balneabile e di rigenerazione con curve irregolari, che ricreano l’aspetto di un laghetto naturale.

È possibile evitare l’uso di cemento. Adatta in zone con restrizioni paesaggistiche.

forma ibrida

zona balneabile regolare e zona rigenerativa irregolare.

Un misto tra tradizione e natura. Ideale anche per conversione da piscina convenzionale a biopiscina.

biopiscina tradizionale

zona balneabile e rigenerativa regolari. Per chi ama la tradizione.

Ideale nell’inserimento in contesti architettonici formali. Anche in questo caso, ideale per conversioni di piscine esisteniti.


Fatti ispirare da alcuni dei nostri progetti

Biopiscine: vantaggi e svantaggi

Una biopiscina ha in realtà molti vantaggi e praticamente nessun svantaggio.
Rispetto ad una piscina convenzionale la biopiscina:

Non utilizza nessun tipo di prodotto chimico: l’acqua non è  tossica se ingerita accidentalmente o irritante per occhi e pelle.

Non va ricoperta d’inverno e la manutenzione si limita alla pulizia del fondo e il controllo delle piante.

Può essere lasciata “sola” lunghi periodi (ad es per seconde case).

L’impianto tecnologico è molto semplice (solo pompe di circolazione) e di facile manutenzione.

Grazie alla presenza di piante acquatiche l’inserimento paesaggistico è molto piacevole.

Contribuisce anche a migliorare il microclima del luogo.

È un paesaggio acquatico, un posto di sosta e di meditazione nel giardino, spazio vitale per flora e fauna autoctone, una stazione di sosta e di passaggio per uccelli stanziali e migratori.

Piante acquatiche

Le piante acquatiche sono molto importanti nella depurazione dell’acqua e nel mantenimento dell’equilibrio biologico. Tuttavia, la loro presenza non è sempre fondamentale: si possono anche creare biopiscine il cui filtro biologico è privo di piante, ma formato solo da ghiaia sommersa. In questi casi il filtro biologico può anche essere nascosto sotto la pavimentazione o in un locale tecnico!

Il ruolo delle piante acquatiche è quello di mantenere l’acqua ossigenata, estrarre nutrienti dall’acqua e quindi competere con le alghe e soprattutto creare un ambiente idoneo per la proliferazione del biofilm, che è il vero protagonista della depurazione naturale.

Rigenera
Panoramica privacy e cookie policy

Questo sito utilizza solo cookie funzionali per il suo utilizzo ottimale, come quello che permette di riconoscerti in future sessioni di navigazione e che non ti farà rivedere il banner del consenso ad ogni accesso, per circa 6 mesi.
Puoi sempre rivedere le tue impostazioni sul consenso all'uso dei cookie, facendo clic sull'icona a forma di ingranaggio in basso a sinistra del sito.

Allo stesso tempo, per ridurre al minimo l'esposizione dei tuoi dati sensibili, abbiamo scelto di non fare uso di funzionalità di terze parti (come ad esempio: sistemi di profilazione o tracciamento, bottoni per la condivisione sui social network, ecc). Sul sito usiamo moduli per la richiesta di preventivi e per contattarci; se preferisci però puoi sempre scriverci una mail direttamente dal tuo programma di posta, senza usarli.

Per le analitiche di base usiamo Independent Analytics, che non raccoglie dati sensibili di chi visita il sito né utilizza cookie. Questo perché ci interessa sapere quali pagine vengono viste di più, il loro tempo di lettura e altri dati ma non ci interessa invece profilare le persone.

Leggi tutto in dettaglio nella nostra privacy e cookie policy